Le alghe verdi (Chlorophyta)

Le alghe verdi possono essere unicellulari, coloniali e pluricellulari ,anche di grandi dimensioni.
Da queste molto probabilmente si sono evolute le attuali piante, per le seguenti caratteristiche in comune.

-Possiedono la clorofilla A e B
-Accumulano amido all'interno dei plastidi
-Posseggono il fragmoplasto
-L'involucro nucleare scompare ad inizio mitosi

Il ciclo vitale di questa divisione è molto variabile da specie a specie: può essere diplonte,aplonte e aplodiplonte.
Comprendono circa 8000 specie prevalentemente di acqua dolce e marine , qualcuna è terrestre o vivono in simbiosi con altri organismi come licheni, protozoi ed invertebrati marini.

Caratteristiche comuni a tutte le alghe verdi sono: Il cloroplasto circondato da due membrane plastidiali, i tilacoidi riuniti riuniti in lamelle, i pigmenti fotosintetici, i flagelli lisci o muniti di peli semplici e la zona di transizione del flagello con struttura stellata.

Presentano tutte le organizzazioni del tallo , ad eccezione di quella rizopodiale.

Quindi presenta forme:
Flagellate,coloniali,coccoide,filamentose ecc.. sia unicellulari che coloniali.

La divisione cellulare avviene con 8 modalità diverse e queste stanno alla base della loro classificazione in 11 classi.
Queste  8 modalità comunque non sono altro che varianti di 4 tipi principali,distinti in base alla persistenza o meno del fuso mitodico alla telofase ed alla modalità di formazione del setto divisorio (citodieresi)

Commenti

Post popolari in questo blog

La luscengola (Chalcides chalcides)

Angiosperme dicotiledoni (Classe Magnoliopsida)