Angiosperme dicotiledoni (Classe Magnoliopsida)

Questa classe costituisce un raggruppamento più ampio rispetto alle monocotiledoni e comprendono sia piante erbacee che legnose. Mancano specie marine acquatiche.
Le dicotiledoni si distinguono anche dall'accrescimento secondario del fusto e delle radici, come le radici a fittone o affastellate. Hanno foglie per lo più dotate di picciolo e in genere con nervature penninervia e reticolate. Le dicotiledoni riuniscono come detto la maggior parte delle angiosperme e sono diffuse in tutte le parti del mondo, la loro presenza è minore a quella delle monocotiledoni solo nelle regioni aride alpine e in quelle desertiche.

Le dicotiledoni si dividono in 6 sottoclassi.





-Sottoclasse Magnolidae 
Raggruppa quelle dicotiledoni che presentano i caratteri di tipo arcaico, attribuibili alle antiche angiosperme. Mancano infatti correlazioni evidenti con i gruppi più evoluti di questa sottoclasse.
La famiglia Magnoliacee ad esempio, comprende specie arboree con legno di tipo gimnospermico, privo di trachee , fibre e parenchima assiale. I fiori della magnolia sono composti da un numero elevato di elementi, stami e carpelli sono inseriti a spirale su un asse allungato,secondo il modello generale di inserzione delle foglie. I carpelli non sono fusi in gineceo sincarpico.  I granuli pollinici possiedono un solo poro germinativo (come nelle monocotiledoni). Appartengono a questa classe l'alloro, l'avocado (Lauracee).






-Sottoclasse Hamamelidae 
Caratterizzano vaste formazioni forestali, esempio la quercia , il nocciolo, il faggio (Fagacee) , l'ontano , la betulla (Betulacee).
Sono quasi tutte decidue e producono fiori all'inizio della primavera, queste piante sono torante all'impollinazione anemofila. Tale caratteristica ha concesso loro di migrare verso tutti i continenti.
Attualmente comprendono 24 famiglie  e circa 3400 specie.






-Sottoclasse Caryophylliadae 
Esempi sono la fitolacca americana, i cactus e i fichi d'india , il rabarbaro e lo spinacio.
Quasi tutte producono un tipo diverso di pigmenti idrosolubili chiamati betalaine.Un altro carattere unificante di questa sottoclasse è lo sviluppo scarso dell'endosperma, sostituito nella funzione nutritizia da un tessuto di diversa origine (perisperma). Un terzo carattere peculiare di questo ordine è la natura dei plastidi dei tubi cribrosi. Questi plastidi contengono amido o cristalli proteici o 
depositi di proteine fibrillari.




-Sottoclasse Dilleniadae
Esempio sono le peonie le camelie, salici,pioppi, la zucca, il melone. Questa sottoclasse si è evoluta dalla sottoclasse Magnolidae.
Modificazioni evolutive più significative sono: la fusione di molte parti del fiore e nella frequenza di strutture specializzate. I carpelli sono perlopiù saldati in un gineceo sincarpico e in un terzo circa delle specie anche i petali sono fusi insieme. 
Comprendono 78 famiglie e circa 25000 specie.







-Sottoclasse Rosidae
Questa sottoclasse rosidae comprendono il più vasto numero di famiglie. Un importante carattere di questa sottoclasse è la presenza di foglie pennato-composte.Benché alcune specie attuali possiedono foglie semplici, queste sempre derivate da foglie composte.La sottoclasse prende il nome dall'ordine rosales , tuttavia le rose non possono essere considerate i tipici rappresentanti poiché tra tutti gli ordini è quello più primitivo, i restanti membri della sottoclasse sono più evoluti e modificati. Esempi di quest'ordine sono le leguminose (Fabales), Myrtales (Eucalipto, mirto), Euphorbiales (Stella di natale)


-Sottoclasse Asteridae
Rappresentano la sottoclasse più evoluta delle dicotiledoni , esempi sono il girasole, il caffè l'olivo. Si sono evolute dalle rosidae e si possono facilemente distinguere sulla base di 3 caratteri principali:
Hanno sempre pochi stami , mai superiori ai lobi della corolla,  gli stami sono inoltre alterni ai petali ed hanno fiori gamopetali (petali fusi a formare una corolla tubulosa).
Le asteridae sono visitate da impollinatori altamente specializzati che riconoscono modelli fiorali complessi.
Solo la famiglia Asteracee,rappresentano la più vasta famiglia nell'intero ambito delle dicotiledoni. Esempi di questa sottoclasse sono il pomodoro,peperone tabacco (Solanacee) , salvia ,rosmarino ,menta ,basilico (Lamiacee), olivo,gelsomino,frassino (Oleacee),,lattuga margherita , camomilla (Asteracee).





Commenti

Post popolari in questo blog

La luscengola (Chalcides chalcides)

Le alghe verdi (Chlorophyta)