Conifere (Divisione pinophyta)

Le conifere sono le gimnosperme più note e quelle maggiormente diversificate, rappresentano un gruppo di enorme successo in quanto formano estese foreste. Sono tutte specie arboree, di dimensione da moderate ad enormi (sequoie). Tra le conifere non vi sono liane , piante annuali o erbacee.
Le foglie sono aghiformi  o squamiformi , la nervatura è semplice con uno o più fasci decorrenti al centro o parecchi fasci paralleli.
Diversamente dalle nervature delle piante a fiore , quelle delle conifere hanno l'endodermide, un tessuto di trasfusione che consta in cellule parenchimatiche e di tracheidi di trasfusione,
Il legno delle moderne conifere è privo di trachee e il floema non possiede tubi cribrosi.

Il genere Pinus è il genere più rappresentativo e più comune delle conifere.
I pini hanno fusto monopodiale, con un tronco principale che porta molti rami. Il legno è composto esclusivamente di tracheidi e nelle cerchie annuali il legno primaverile ed estivo sono ben distinguibili.
Il floema è formato da cellule cribrose e cellule albuminose. E' presente un fellogeno che produce una corteccia spessa e resistente, che assicura una eccellente protezione dagli incedi.
I pini come altre conifere hanno due tipi di rami, ognuno con un diverso tipo di foglia; sui macroblasti vi sono foglie minute papiracee, alla loro ascella si trovano i brachioblasti, questi portano le tipiche foglie aghiformi.Le foglie hanno cuticola spessa , stomi infossati e forma cilindrica.

L'ontogenesi di queste piante può durare fino ad un anno, formando al termine le pareti cellulari e costituendo un gametofito cellularizzato dove si formeranno 2 o 3 archegoni.
Il polline arriva sugli ovuli prima che questi sono maturi e quindi tra impollinazione e fecondazione può trascorrere più di un anno. Le due o tre cellule uovo possono essere tutte fecondate , ma solo una formerà lo zigote che si svilupperà in embrione.

Commenti

Post popolari in questo blog

La luscengola (Chalcides chalcides)

Angiosperme dicotiledoni (Classe Magnoliopsida)

Le alghe verdi (Chlorophyta)