Le felci

Le pteridophyte apparvero nel devoniano e dominarono il carbonifero inferiore con specie arboree, ma ancora oggi rappresentano una divisione ampia con numerose famiglie.
I boschi umidi e ombrosi e le rive dei laghi sono considerati gli habitat tipici delle felci, esse però possono vivere in quasi tutti gli ambienti. Alcune specie vivono nei deserti o sommerse ed altre sono epifite o liane. La riproduzione è acquatica e sono presenti spermatozoi flagellati.
Un altro aspetto interessante è la poliploidia, questo ha giocato un ruolo determinante nella sopravvivenza di questa divisione, aumentando la loro adattabilità ad ambienti estremi, ma d'altro canto  ne ha limitato l'ulteriore diversificazione. Essendo presenti più copie dello stesso gene sarà difficile che una mutazione genica possa manifestarsi con modifiche del fenotipo.

Le felci hanno portamento erbaceo e sono perenni, sebbene alcune assumono l'aspetto di piccoli alberi. Le foglie delle felci possono essere di piccole dimensioni o raggiungere parecchi metri di lunghezza, sono quasi sempre composte , formate da un rachide e da foglioline o pinne, ma talvolta sono semplici e intere.
La maggior parte delle felci ha foglie a lamina pluristratificata. Solo in alcune specie la lamina è sottile.
La foglia giovane è strettamente avvolta a spirale e man mano durante la crescita, si distende.
Le foglie di felce contengono generalmente una considerevole quantità di tessuto vascolare.

In alcune specie vi sono foglie con solo funzione fotosintetica mentre altre solo funzione riproduttiva, ma nella maggior parte delle felci la foglia assolve entrambe le funzioni.
Gli sporangi sono riuniti in sori sulla lamina fogliare inferiore. Quando le spore germinano formano un piccolo e semplice gametofito fotosintetizzante a forma di cuore, privo di tessuto vascolare ed epidermide.
Ciascun gametofito produce anteridi ed archegoni. Gli anteridi si formano tra i rizoidi, mentre gli archegoni vicino all'apice del gametofito.
Le cellule spermatiche nuotando, raggiungono l'archegonio e fecondano la cellula uovo e quando il giovane sporofito differenzia le prime foglie e le radici diviene indipendente.

Commenti

Post popolari in questo blog

La luscengola (Chalcides chalcides)

Angiosperme dicotiledoni (Classe Magnoliopsida)

Le alghe verdi (Chlorophyta)