I muschi

I muschi (Divisione Bryophita) si possono trovare in tutte le parti del mondo e colonizzano tutti gli ambienti, eccetto quello marino.
La maggior parte ha un fusti fogliosi che possono essere strettamente associati in densi cuscinetti, mentre altre specie che vivono in zone fredde ed umide hanno gametofiti meno addensati.
Il gametofito si origina da un meristema apicale contenente una grossa cellula apicale che ha la forma di una piramide. Le cellule derivate dalla sua divisione si dividono a loro volta dando origine ai tessuti del fusto e della foglia.

Le foglie dei muschi presentano una lamina espansa ,spesso provvista di una nervatura mediana.
Una sottilissima cuticola è presente soltanto sulla faccia superiore della foglia , mentre, la faccia opposta non cutinizzata , assorbe l'acqua direttamente dalle piogge, rugiada e nebbia.

Sono sprovviste di tessuto vascolare ed hanno un fusticino molto sottile con quindi scarsa differenziazione dei tessuti.

In alcuni muschi la parte più interna del fusto è attraversata da cellule conduttrici chiamate idroidi, queste sono permeabili all'acqua ed ai soluti in essa disciolti. Non tutti i muschi posseggono idroidi ed i queste specie l'acqua viene condotta all'esterno per capillarità.
Alcuni muschi presentano anche i leptoidi, cellule che rassomigliano alle cellule cribrose e nelle specie che non hanno leptoidi , lo zucchero viene trasportato lentamente attraverso le cellule parenchimatiche.

Alla base dei fusti si trovanoi rizoidi che , penetrando nel substrato hanno funzione di ancoraggio.

Commenti

Post popolari in questo blog

La luscengola (Chalcides chalcides)

Angiosperme dicotiledoni (Classe Magnoliopsida)

Le alghe verdi (Chlorophyta)