Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2016

Le alghe verdi (Chlorophyta)

Immagine
Le alghe verdi possono essere unicellulari, coloniali e pluricellulari ,anche di grandi dimensioni. Da queste molto probabilmente si sono evolute le attuali piante, per le seguenti caratteristiche in comune. -Possiedono la clorofilla A e B -Accumulano amido all'interno dei plastidi -Posseggono il fragmoplasto -L'involucro nucleare scompare ad inizio mitosi Il ciclo vitale di questa divisione è molto variabile da specie a specie: può essere diplonte,aplonte e aplodiplonte. Comprendono circa 8000 specie prevalentemente di acqua dolce e marine , qualcuna è terrestre o vivono in simbiosi con altri organismi come licheni, protozoi ed invertebrati marini. Caratteristiche comuni a tutte le alghe verdi sono: Il cloroplasto circondato da due membrane plastidiali, i tilacoidi riuniti riuniti in lamelle, i pigmenti fotosintetici, i flagelli lisci o muniti di peli semplici e la zona di transizione del flagello con struttura stellata. Presentano tutte le organizzazioni del tall

Le alghe rosse (divisione Rhodophyta)

Immagine
Le alghe rosse (divisione Rhodophyta) Le alghe rosse comprendono circa 5000 specie prevalentemente marine. Hanno talli per lo più macroscopici ed hanno organizzazione filamentosa. Le pochissime specie unicellulari sono particolarmente interessanti poichè abitano luoghi preclusi ad altri organismi eucarioti. La maggior parte delle alghe rosse sono autotrofe solo alcune sono eterotrofe. Il loro ciclo vitale è molto particolare a causa della presenza di una generazione sporofitica in più (carposporofito).Da questo, formatosi dall'ovocellula fecondata, si origina una pianta simile al gametofito, ma aploide, sulla quale si formano 4 tetrameiospore aploidi (generazione tetrasporofita). Altre caratteristiche peculiari sono  l'assenza di stadi flagellati e l'amido di floridee come sostanza di riserva. Hanno mitosi chiusa, le strutture associate al nucleo durante la mitosi non sono mai centrioli, ma strutture ad anello(anelli polari) che sono i centri di organizzazione dei m

Le alghe rosse (divisione Rhodophyta)

Immagine
Le alghe rosse comprendono circa 5000 specie prevalentemente marine. Hanno talli per lo più macroscopici ed hanno organizzazione filamentosa. Le pochissime specie unicellulari sono particolarmente interessanti poichè abitano luoghi preclusi ad altri organismi eucarioti. La maggior parte delle alghe rosse sono autotrofe solo alcune sono eterotrofe. Il loro ciclo vitale è molto particolare a causa della presenza di una generazione sporofitica in più (carposporofito).Da questo, formatosi dall'ovocellula fecondata, si origina una pianta simile al gametofito, ma aploide, sulla quale si formano 4 tetrameiospore aploidi (generazione tetrasporofita). Altre caratteristiche peculiari sono  l'assenza di stadi flagellati e l'amido di floridee come sostanza di riserva. Hanno mitosi chiusa, le strutture associate al nucleo durante la mitosi non sono mai centrioli, ma strutture ad anello(anelli polari) che sono i centri di organizzazione dei microtubuli coinvolti nel processo mito