Airone cenerino (Ardea cinerea Linnaeus, 1758)

L'airone cenerino si distingue dagli altri aironi per le sue grandi dimensioni: presenta un corpo slanciato, con una lunghezza di  90-100 cm ed  un apertura alare di 175-195 cm

Il piumaggio superiore è grigio con collo biancastro, inferiormente il piumaggio si presenta bianco con striature nerastre.
Nei giovani il colore è più uniforme sul grigio.


Hanno un becco  lungo, ed appuntito, di colore giallo mentre è aranciato nel periodo della riproduzione.Le ali sono nere, lunghe e larghe e le zampe sono molto lunghe, con tarsi giallo-rossastri. 

Non presenta un evidente dimorfismo sessuale. 


In Italia la specie è parzialmente sedentaria e nidificante. Fuori dai confini del nostro Paese, invece, l’Airone cenerino è distribuito tra Europa, Africa, Asia occidentale, orientale e Madagascar. 
È la specie di Airone che si spinge più a nord, tanto che in estate è possibile incontrarlo anche oltre il Circolo Polare Artico.

L’alimentazione della specie include pesci, rane, girini, bisce d’acqua, invertebrati e piccoli mammiferi, che l’Airone cenerino trafigge facilmente grazie al robusto becco.


Commenti

Post popolari in questo blog

La luscengola (Chalcides chalcides)

Angiosperme dicotiledoni (Classe Magnoliopsida)

Le alghe verdi (Chlorophyta)