Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2016

Psilotopsida - Equisetopsida

Immagine
Classe Psilotopsida Piccola classe che  comprende solo due famiglie , Psilotaceae e Ophioglossaceae. La famiglia Psilotaceae contiene solo due generi : Psilotum e Tmesipteris , considerate le più semplici fra tutte le piante vascolari viventi. Psilotum è una piccola pianta provvista di rizoma e di fusti eretti ramificati dicotomicamente con un epidermide, una corteccia e un cilindro vascolare privo di midollo, una protostele. E' l'unica tra le piante vascolari viventi a non possedere radici e foglie. Gli sporangi sono formati all'estremità di corti rami, i gametofiti sono piccoli tuberi ramificati con la superficie ricoperta da cellule allungate, i rizoidi, che hanno funzione di ancoraggio e forse di assorbimento. I gametofiti sono eterotrofi e vivono in simbiosi con i funghi del terreno. Vive in regioni tropicali , soprattutto come epifita sul fusto delle felci arboree. Classe Equisetopsida A questa classe appartiene un solo genere vivente , Equisetum con 15

Lycophyta

Immagine
La divisione lycophyta comprende specie che si inseriscono in una linea evolutiva distinta da quelle delle prime piante terrestri. Le licofite hanno sporangi laterali e protostele esarca (quindi metaxilema al centro e protoxilema esterno). Le licofite più primitive avevano microfille vascolarizzate uninervie che si ritiene si siano evolute da emergenze del fusto. Evolsero vere radici che gli permisero di ancorarsi al terreno migliorando l'accrescimento e l'assorbimento. Molte specie estinte avevano una crescita secondaria e un legno complesso simile a quello delle conifere. Le licofite divennero eterosporee , differenziando microspore e macrospore che dettero origine  ai gametofiti maschili e femminili. L'eterosporia è importante per le piante terrestri poiché è il presupposto necessario per l'evoluzione del seme. In genere lycopodium è comune nelle foreste dalle regioni tropicali a quelle artiche , comprende 200 specie. Piante erbacee provviste di rizoma, radi

Il Cervone (Elaphe quatuorlineata)

Immagine
Questi ofidi sono tra i più grandi del nostro continente, misurano infatti dal metro e sessanta al metro e settanta, ma non sono rari i casi di esemplari che raggiungono i due metri, di cui 1/6 spetta alla coda. Hanno testa larga con muso appuntito, occhi grandi, pupilla rotonda, il tronco grosso e slanciato, coperto da squame romboidali. La colorazione del cervone è molto caratteristica; le parti superiori hanno fondo bruno-olivastro o bruno scuro, con quattro linee scure che percorrono il dorso a partire dalla nuca sino alla base della coda. Le aree laterali del capo sono percorse da una linea larga e nera. Le parti inferiori del corpo hanno un colore giallastro e hanno ai lati una serie di macchie brune. Non vi è gran dimorfismo sessuale, invece i giovani hanno una livrea completamente diversa dagli adulti. La parte superiore del capo è occupata, avanti da una serie di macchie e strisce scure, mentre la regione parietale e occipitale sono nerastre uniformi. Il dorso è gr

Ginkgophyta

Immagine
Questa divisione comprende una sola specie vivente ( Ginkgo biloba). Questa specie appartiene alle dicotiledoni, con fusto robusto e molti rami, ma il suo legno, come quello delle conifere, manca di parenchima assiale. Ha foglie simili ad una latifoglia ma con nervature ramificate dicotomicamente, come nelle felci a semi e non reticolate come le dicotiledoni. Il ginkgo ha ha sia brachioblasti che portano la maggior parte delle foglie che i microblasti. La riproduzione è dioica e di tipo gimnospermico , ma non vengono prodotti strobili. Gli ovuli si trovano a coppia all'estremità di un corto peduncolo  e a maturità sono privi di protezione. Il polline è prodotto in una struttura che sembra un amento , con un peduncolo e parecchi sporangi (alcuni con microsporangi), gli ovuli sono grandi come nelle pteridosperme e cicadee. E' un albero coltivato come ornamento caratteristica molto particolare riguarda le foglie, queste che assumono un giallo brillante in autunno.

Cycadophyta

Immagine
Le moderne cicadee vengono spesso confuse o con le felci o con giovani palme , a causa del loro tronco robusto e delle loro foglie composte pennate. La maggior parte delle cycadales sono alte meno di uno o due metri ma vi sono specie che possono raggiungere i 18 metri, Il tronco è coperto da corteccia e dalle basi fogliari persistenti che restano sulla pianta anche dopo che la foglia è caduta. Internamente i fusti delle cycadales sono molto simili a quelli delle felci a seme (pteridosmermophyta), con uno spesso strato di corteccia che contiene dotti secretori, il quale circonda una piccola quantità di legno ricco di parenchima. Le tracheidi sono lunghe ed ampie e i raggi midollari enormi. Un ampio midollo contiene i canali secretori. Al contrario delle a felci a seme , le foglie delle cicadee non portano ovuli. Queste portano invece strobili microsporangiati su piante diverse; le cicadee sono sempre dioiche. Al momento della germinazione, i granuli pollinici producono un