Lycophyta


La divisione lycophyta comprende specie che si inseriscono in una linea evolutiva distinta da quelle delle prime piante terrestri.
Le licofite hanno sporangi laterali e protostele esarca (quindi metaxilema al centro e protoxilema esterno).
Le licofite più primitive avevano microfille vascolarizzate uninervie che si ritiene si siano evolute da emergenze del fusto. Evolsero vere radici che gli permisero di ancorarsi al terreno migliorando l'accrescimento e l'assorbimento.

Molte specie estinte avevano una crescita secondaria e un legno complesso simile a quello delle conifere.
Le licofite divennero eterosporee , differenziando microspore e macrospore che dettero origine  ai gametofiti maschili e femminili.
L'eterosporia è importante per le piante terrestri poiché è il presupposto necessario per l'evoluzione del seme.

In genere lycopodium è comune nelle foreste dalle regioni tropicali a quelle artiche , comprende 200 specie. Piante erbacee provviste di rizoma, radici e piccoli rami con microfille spiralate.
Gli sporangi possono essere riuniti in coni o solitari all'ascella delle foglie. Le specie di lycopodium sono isospore e le spore germinano dando origine ad anteridi e archegoni tramite gametofiti omotallici.

In genere selaginella è principalmente tropicale e la specie più conosciuta è Selaginella lepidophylla, ovvero la pianta della resurrezione che in periodi di siccità avvolge i rami e diviene scura e riassume la colorazione verde quando reidratata . Selaginella è eterospora e sviluppa i gametofiti all'interno delle microspora e della macrospora.

Commenti

Post popolari in questo blog

La luscengola (Chalcides chalcides)

Angiosperme dicotiledoni (Classe Magnoliopsida)

Le alghe verdi (Chlorophyta)