Ginkgophyta
Questa divisione comprende una sola specie vivente (Ginkgo biloba). Questa specie appartiene alle dicotiledoni, con fusto robusto e molti rami, ma il suo legno, come quello delle conifere, manca di parenchima assiale. Ha foglie simili ad una latifoglia ma con nervature ramificate dicotomicamente, come nelle felci a semi e non reticolate come le dicotiledoni.
Il ginkgo ha ha sia brachioblasti che portano la maggior parte delle foglie che i microblasti.
La riproduzione è dioica e di tipo gimnospermico , ma non vengono prodotti strobili. Gli ovuli si trovano a coppia all'estremità di un corto peduncolo e a maturità sono privi di protezione.
Il polline è prodotto in una struttura che sembra un amento , con un peduncolo e parecchi sporangi (alcuni con microsporangi), gli ovuli sono grandi come nelle pteridosperme e cicadee.
E' un albero coltivato come ornamento caratteristica molto particolare riguarda le foglie, queste che assumono un giallo brillante in autunno.

La riproduzione è dioica e di tipo gimnospermico , ma non vengono prodotti strobili. Gli ovuli si trovano a coppia all'estremità di un corto peduncolo e a maturità sono privi di protezione.
Il polline è prodotto in una struttura che sembra un amento , con un peduncolo e parecchi sporangi (alcuni con microsporangi), gli ovuli sono grandi come nelle pteridosperme e cicadee.
E' un albero coltivato come ornamento caratteristica molto particolare riguarda le foglie, queste che assumono un giallo brillante in autunno.
Commenti
Posta un commento