Psilotopsida - Equisetopsida

Classe Psilotopsida

Piccola classe che  comprende solo due famiglie , Psilotaceae e Ophioglossaceae. La famiglia Psilotaceae contiene solo due generi : Psilotum e Tmesipteris , considerate le più semplici fra tutte le piante vascolari viventi.

Psilotum è una piccola pianta provvista di rizoma e di fusti eretti ramificati dicotomicamente con un epidermide, una corteccia e un cilindro vascolare privo di midollo, una protostele.
E' l'unica tra le piante vascolari viventi a non possedere radici e foglie.

Gli sporangi sono formati all'estremità di corti rami, i gametofiti sono piccoli tuberi ramificati con la superficie ricoperta da cellule allungate, i rizoidi, che hanno funzione di ancoraggio e forse di assorbimento.
I gametofiti sono eterotrofi e vivono in simbiosi con i funghi del terreno.

Vive in regioni tropicali , soprattutto come epifita sul fusto delle felci arboree.


Classe Equisetopsida

A questa classe appartiene un solo genere vivente , Equisetum con 15 specie.
Gli equiseti sono piante assenti solo in Australia e in Nuova Zelanda , sono colonizzatrici primarie di aree prive di copertura forestale, delle rive dei laghi e delle zone umide.
Sono tutte piante erbacee, nonostante alcune specie possano raggiungere l'altezza di 10m. I loro fusti hanno una caratteristica struttura articolata con le foglie disposte in verticilli e saldati alla base.

Le foglie  sono piccole macrofille con una sola nervatura. I rami, se presenti , sono alternati alle foglie e non posizionati alla loro ascella.
I fusti si originano da un rizoma profondamente interrato e durante i periodi molto freddi muoiono , mentre i rizomi sono perenni.
Il midollo, nel fusto, è centrale , quindi si ha una sifonostele. Si trovano trachee , che sono rare in gruppi che non siano appartenenti  alle angiosperme.
La corteccia è formata da grosse cellule, le più esterne sono ricche di cloroplasti. L'epidermide è ricca di stomi ed è impregnata di silice, questa conferisce rigidità al fusto. Equisetum presenta strutture riproduttive specializzate, gli sporangi sono riuniti in gruppi su uno sporangio a forma di ombrella e mai solitari.
Dopo il rilascio le spore germinano sul terreno umido, sviluppando piccoli gametofiti verdi.


Commenti

Post popolari in questo blog

La luscengola (Chalcides chalcides)

Angiosperme dicotiledoni (Classe Magnoliopsida)

Le alghe verdi (Chlorophyta)